Valuta l’aria! Un questionario per donare alberi ed alveari

Il progetto europeo LIFE prepAIR promuove una seconda indagine sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del Bacino del Po, un’importante area di criticità per le concentrazioni di polveri sottili, ossidi di azoto, ozono e ammoniaca, che copre il territorio delle regioni del nord, include diversi agglomerati urbani – Milano, Bologna e Torino- è densamente popolata ed industrializzata.

Tonnellate di inquinanti sono emesse ogni anno in atmosfera da un’ampia varietà di sorgenti, principalmente legate al traffico, al riscaldamento domestico, all’industria, alla produzione di energia, ai fertilizzanti e alle attività agricole e di allevamento.

Al fine di ridurre i livelli di inquinamento atmosferico, le regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Provincia di Trento hanno istituito il Tavolo di Bacino Padano, pianificato azioni comuni per i prossimi anni e sottoscritto un Accordo di Bacino, che identifica i principali settori di intervento: la combustione di biomasse, il trasporto di beni e passeggeri, il riscaldamento delle abitazioni, l’industria, l’energia e l’agricoltura. Tutti i sottoscrittori dell’Accordo sono dotati inoltre di un proprio Piano di qualità dell’aria.

PrepAIR – Po Regions Engaged to Policies of AIR

Il progetto mira a sviluppare le misure previste dai Piani regionali e dall’Accordo di Bacino su scala più ampia e a rafforzarne la sostenibilità e la durata. Le azioni di progetto si estendono anche alla Slovenia con lo scopo di ridurre il trasporto di inquinanti anche oltre il mare Adriatico.

Il questionario Valuta l’aria! e il gioco L’albero della Pina

Tramite il questionario disponibile on-line, il progetto intende, quindi, sondare il livello di percezione e consapevolezza dei cittadini rispetto all’inquinamento atmosferico e ai comportamenti da attuare per migliorare la situazione.
Per ogni questionario, LIFE prepAIR attribuisce 500 punti, incrementabili partecipando al gioco L’albero della Pina al termine della compilazione. Con il sondaggio e il gioco si accumulano i punti per piantumare e sostenere un’area di bosco per insetti impollinatori e donare nuovi alveari che riducano le emissioni di anidride carbonica e tutelino la biodiversità. Ogni 25.000 punti sarà acquistato un albero nel Parco dell’Adda Sud in Lombardia, oppure un alveare in Valle d’Aosta, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Trentino o Friuli-Venezia Giulia. Tanto maggiore sarà il punteggio, tanto più alto sarà il valore della donazione che LIFE PrepAIR utilizzerà per nuovi alberi e alveari. Alla fine del gioco il cittadino può scegliere a quale scopo destinare i suoi punti e LIFE prepAIR si impegna a trasformarli in alberi e alveari.

Fonte
REGIONE LOMBARDIA – Direzione Generale Ambiente e Clima

COMPILA IL QUESTIONARIO: http://valutalaria.lifeprepair.eu/